Biodomenica, funghi e castagne: il weekend gastronomico

10 ottobre 2014
By

498919418_413847b296_z

Le forti piogge e i conseguenti allagamenti che hanno colpito luttuosamente la nostra città nelle ultime ore non aiutano a uscire ed è possibile che alcuni degli eventi subiscano modifiche o cancellazionii. Riportiamo la nostra consueta carrellata enogastronomica per il fine settimana in Liguria, ma suggeriamo di dare un’ occhiata al meteo.

Provincia di Genova

A Genova, in piazza Matteotti, domenica 12 a partire dalle 10 si tiene Sapori al Ducale dove gli espositori provenienti da diverse regioni proporranno pasticceria tradizionale ligure, taralli pugliesi lavorati a mano, formaggi vaccini delle valli occitane, vini del Monferrato, salumi umbri e dell’Alto Adige. E poi frutta e verdura di stagione, liquirizia grezza, olio extravergine di oliva, vino speziato medievale della Basilicata, miele e prodotti dell’alveare, pecorini toscani e sardi, salumi piemontesi, conserve calabresi, funghi secchi e sott’olio, prodotti ittici, pesto, creme al tartufo, riso vercellese, focaccia pugliese, pane di castagne, erbe e spezie, birra artigianale e molto altro ancora.

A Genova, in piazza Caricamento, domenica 12 a partire dalle 10 appuntamento con la Biodomenica, fiera mercato dei produttori biologici della regione. Troveremo agricoltori, allevatori e operatori del settore con i loro prodotti bio, un bioristoro per degustare le eccellenze bio locali  quali panissa con la farina di ceci di Cascina La Botta, salamelle e salumi dell’Az. Agricola Tresgal, testaroli della Lunigiana con condimento vegetariano, dolci con il miele dell’Antola di Varni, Critical Wine per la degustazione di vini, Bioaperitivo con le birre bio del Birrificio Gedeone e i vini certificati.

A Fontanegli domenica 12 si tiene la 13esima edizione della Festa della Castagna, dove per pranzo potremo degustare piatti prepararti con la farina di castagne tra cui le picagge matte (fettuccine con farina di castagne) condite col pesto, la polenta al sugo di funghi, asado con patate fritte, dolce alla castagna e castagnaccio; inoltre dalle 15 caldarroste, cuculli con farina di castagne, focaccette e castagnaccio accompagnati da vino locale.

A Mele domenica 12 abbiamo la Festa della Castagna che nel pomeriggio prevede la distribuzione di caldarroste e waffel accompagnati da bibite e buon vino; inoltre mercatino antiquario nelle vie del paese e mostra fotografica.

A Torriglia domenica 12 a partire dalle 9,30 abbiamo la Sagra dei Funghi e del Tartufo in cui troveremo stand con i prodotti dell’agricoltura di montagna, mercatino e degustazioni.

A Castiglione Chiavarese domenica 12 c’è la Sagra della Panella presso il cui stand gastronomico troveremo pasta e fagioli, pasta al pesto, asado, testaieü, bistacche di manzo e di maiale, salsicce alla piastra, frittelle e panella. L’evento si svolge anche in caso di pioggia; possibilità ampio parcheggio.

A Ruta domenica 12 a partire dalle 10 c’è la Sagra delle Castagne, con distribuzione di caldarroste sia mattina che pomeriggio, pranzo a base di piatti a base di farina di castagna quali trofie e castagnaccio, cuculli e focaccette. In caso di pioggia si rimanda a domenica 19.

A Vescina di Avegno domenica 12 abbiamo la Sagra de Rüstie: alle 12 apertura stand gastronomici con  polenta e taglierini con sugo di funghi o ragù; spezzatino di capra, asado e altri piatti locali; nel pomeriggio distribuzione di caldarroste, frittelle di castagna, di mele e salate.  In caso di pioggia si rimanda a domenica 19.

Provincia di Savona

A Sassello domenica 12 a partire dalle 11 si tiene la Festa dell’Amaretto con stand e laboratori dell’amaretto a cura dei produttori nella piazza del paese, rappresentazione degli antichi mestieri e apertura del museo dell’amaretto dove potremo procedere a degustazioni guidate.

A Toirano sabato 11 e domenica 12 appuntamento con la prima edizione di In Oleo Veritas, manifestazione dedicata all’olio extravergine e ai prodotti artigianali dove l’olio è protagonista. Troveremo una mostra-mercato di cibi artigianali, tavole rotonde, degustazioni e ricette del buonessere. Inoltre per l’occasione visita guidata al museo etnografico.

A Calizzano domenica 12 abbiamo Funghi in Piazza, dove troveremo un mercatino di prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia, mercatino agricolo Campagna Amica, mostra micologica e stand gastronomici con cucina tipica locale a base di funghi e patate.

A Ortovero domenica 12 appuntamento con U Mangià de Cà dove potremo gustare piatti tipici dell’entroterra ligure, caldarroste e vino locale.

A Loano, Urbe e Orco Feglino domenica 12 appuntamento con la Castagnata, manifestazione tipica del periodo.

Provincia di Imperia

A Perinaldo domenica 12 a partire dalle 14,30 abbiamo la Grande Castagnata dove troveremo anche dolci e piatti tipici locali. In caso di pioggia si rimanda a domenica 19.

Provincia di La Spezia

A Varese Ligure domenica 12 a partire dalle 14,30 abbiamo la Castagnata, dove oltre alle caldarroste troveremo panelle, zucchero filato e vin brulè.

A Pignone domenica 12 a partire dalle 10 si tiene la Festa d’Autunno durante la quale potremo provare a preparare il pesto al mortaio, pranzare in piazza con polenta, salsicce di Pignone e fagioli e nel pomeriggio gustare frittelle, sgabei e salumi. Inoltre visite guidate al sito archeologico di Castellaro e alla Grotta Grande

Fuoriporta

A Morimondo domenica 12 a partire dalle 9,30 appuntamento con la Festa Contadina del Riso e del Mais dove potremo vedere vecchi trattori e macchine agricole, utensili della vita contadina di tutti i giorni e nel pomeriggio, in piazza del Municipio, la trebbiatura in diretta con macchinari d’epoca. In Piazza del Municipio dalle 12,30 polenta e cassoeula per tutti. Troveremo inoltre il Mercatino Enogastronomico della Certosa dove troveremo salame d’oca, salame di Varzi e salame di struzzo, vini Doc dell’Oltrepò Pavese, riso biologico del Pavese, salse, formaggi, marmellate, miele e offelle di Parona. In occasione della Festa Contadina prenderà il via anche la Rassegna Gastronomica “Morimondo e i suoi sapori”: nei ristoranti del territorio comunale sarà possibile trovare menù speciali con i piatti della tradizione culinaria milanese e lombarda.

Foto: by mountainamoeba, da Flickr

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *