erica


Un fine settimana al Käse Festival

9 marzo 2012
Un fine settimana al Käse Festival

Quella che vi presentiamo oggi è una manifestazione un po’ lontana dalla Liguria ma visto il bel tempo può essere un’idea per un fine settimana un po’ insolito. A Campo Tures, in Valle Aurina, da oggi a domenica si svolge la decima edizione del Festival Internazionale del Formaggio in cui circa cento produttori caseari,...
Continua a leggere

La pasta frolla, storia e ricetta della base di biscotti e crostate

3 marzo 2012
La pasta frolla, storia e ricetta della base di biscotti e crostate

Pochi giorni fa, nel pezzo sulle meringhe, vi abbiamo raccontato di un possibile uso degli albumi che avanzano dopo aver fatto la pasta frolla. Oggi parliamo  di questa preparazione base usata per crostate e biscotti. È una ricetta molto antica, pare infatti che una pasta molto simile fosse già conosciuta attorno all’anno Mille e...
Continua a leggere

La ricetta veloce delle meringhe

27 febbraio 2012
La ricetta veloce delle meringhe

Come a volte accade alcune delle migliori creazioni avvengono per amore ed è così che, almeno sembra, siano nate le meringhe. L’artefice, racconta la tradizione, fu il pasticcere Gasparini di Meiringen che nel 1720 era innamorato della figlia del re di Polonia e avrebbe creato questo dolce in suo onore. Il nome meringa arrivò...
Continua a leggere

I quaresimali genovesi: storia e ricetta

23 febbraio 2012
I quaresimali genovesi: storia e ricetta

Carnevale è ormai passato e siamo in Quaresima. Come si sa in questo periodo ci sono delle restrizioni a tavola (come il non consumare carne al venerdì). Nonostante ciò è tradizione preparare dei dolcetti detti appunto quaresimali; sono tipici di Toscana e Liguria e soprattutto di Genova e oggi vogliamo proprio parlarvi di questi....
Continua a leggere

Pentolaccia, le caramelle prima della Quaresima

22 febbraio 2012
Pentolaccia, le caramelle prima della Quaresima

Siamo agli sgoccioli del Carnevale.  Una tradizione, più o meno sentita in diverse parti d’Italia, è quella della pentolaccia. Attualmente è molto nota quella fatta per i bambini e piena di dolci e caramelle ma le origini sono più antiche; risale infatti al Medioevo in cui veniva celebrata il giovedì di mezza Quaresima. Molti...
Continua a leggere

La schiacciata alla fiorentina

5 febbraio 2012
La schiacciata alla fiorentina

Dopo le bugie (o chiacchiere) riprendiamo la nostra rassegna di Carnevale con la schiacciata: è un dolce tipico di Firenze, ricoperto da zucchero a velo e con sopra il giglio, simbolo della città, realizzato con la polvere di cacao. Il nome non ci deve confondere: si tratta, infatti, di una torta soffice ed elegante....
Continua a leggere

I dolci e le tradizioni di Carnevale

1 febbraio 2012
I dolci e le tradizioni di Carnevale

Anche quest’anno siamo quasi a Carnevale, una festività che non ha una data fissa (varia da febbraio a marzo) e che ha il suo culmine nei giorni compresi tra il giovedì grasso e il martedì grasso che precede il mercoledì delle Ceneri con cui inizia la Quaresima. L’origine del nome ha diverse spiegazioni: si...
Continua a leggere

Feta, Gyros e il cappello da chef. La cucina greca

25 gennaio 2012
Feta, Gyros e il cappello da chef. La cucina greca

Oggi parliamo un po’ di cucina greca. E non è cosa da poco, visto che può vantare ben 2500 anni di storia: ai tempi di Alessandro Magno era considerata un’arte vera e propria e i ricchi Romani si contendevano per le loro ville i cuochi che venivano dall’Egeo e dallo Ionio. L’arte culinaria, infatti,...
Continua a leggere

Cibi afrodisiaci: sarà vero? Ecco cosa dicevano gli antichi

24 gennaio 2012
Cibi afrodisiaci: sarà vero? Ecco cosa dicevano gli antichi

Cibi afrodisiaci : c’è qualcosa di vero? Molto spesso si sente dire che questo o quell’alimento, o piatto sono afrodisiaci. Nella maggior parte dei casi si tratta di credenze popolari che si sono tramandate nel tempo e che possiamo considerare come suggerimenti per cucinare in modo più creativo e divertente, dedicando magari una cura...
Continua a leggere

Aggiungi un posto a tavola, siamo in 13!

13 gennaio 2012
Aggiungi un posto a tavola, siamo in 13!

A tavola in 13. I più superstiziosi avranno notato che oggi è pure venerdì. Proprio come nel 1307 quando Filippo il Bello fece arrestare i cavalieri Templari: tale giorno è considerato da molti tutt’altro che benaugurante. Qualche mese fa avevamo affrontato il tema delle credenze a tavola in occasione del venerdì 17. Ma perché...
Continua a leggere